AgID per la misura 1.4.2
Con una dotazione finanziaria di 80 milioni di euro, AgID è impegnata a promuovere l’inclusione sociale migliorando la qualità, l’usabilità e l’accessibilità dei servizi pubblici digitali.
Tre sono gli obiettivi della misura PNRR 1.4.2 “Citizen inclusion”, avviata nel 2023 e da concludersi nel 2025:
- la verifica di accessibilità di almeno 23.000 siti web e app di soggetti pubblici e privati e lo sviluppo di una dashboard per monitorarne l’evoluzione;
- la diffusione della cultura dell’accessibilità su scala nazionale con 120 iniziative di formazione e comunicazione sul tema dell’accessibilità e lo sviluppo di web kit dedicati;
- il supporto specialistico a 55 Pubbliche Amministrazioni locali per migliorare l’accessibilità di due servizi digitali, acquistare tecnologie assistive per il personale con disabilità, erogare formazione interna.
In merito al primo obiettivo AgID, ha già ampiamente superato il controllo dell’accessibilità sui 23.000 item richiesti, tra siti web, documenti PDF e app.
I dati dei monitoraggi sono consultabili sul sito web Monitoraggio Accessibilità rilasciato a marzo 2023. È in corso la progettazione di “Catalogo siti”, un sistema integrato per ricercare dati in forma aggregata sull’accessibilità digitale delle Pubbliche Amministrazioni provenienti da molteplici fonti e fruibili in modalità anonima e autenticata.
In relazione al secondo obiettivo, AgID ha sviluppato e sta migliorando il sito web Formazione Accessibilità, dove sono disponibili moduli didattici sull’accessibilità digitale fruibili a distanza.
Ha inoltre già svolto 238 corsi in aule virtuali per 3600 persone. Ha sviluppato questo sito web come punto di riferimento online sul tema dell’accessibilità digitale e ha partecipato ad eventi divulgativi come Accessibility Days. Sta inoltre realizzando un White Paper sull’accessibilità digitale in Italia.
Per raggiungere il terzo obiettivo AgID sta supportando 61 Pubbliche Amministrazioni Locali con il finanziamento necessario all’acquisto di tecnologie assistive e software per il personale con disabilità. Ha inoltre messo a disposizione un gruppo di 28 esperti per favorire il miglioramento dell’accessibilità dei servizi digitali e offrire assistenza, non solo in campo tecnico, ma anche in ambito comunicativo e formativo, anche attraverso specifici web kit.
eGLU-box PA
eGLU PA è la piattaforma scelta da AgID per eseguire test di usabilità automatizzati sui siti web della Pubblica Amministrazione italiana. La piattaforma si basa sul protocollo eGLU LG ed è già utilizzata da diverse Amministrazioni centrali, Università e Regioni. È stata sviluppata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica e istituzioni accademiche, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’interazione dei cittadini con i servizi digitali pubblici.
Per accedere alla piattaforma, è possibile registrarsi come conduttore sul sito ufficiale, previa partecipazione a corsi di formazione teorica e pratica propedeutici all’uso dello strumento. Sono disponibili tutorial e un servizio di assistenza per facilitare l’utilizzo della piattaforma.
eGLU-box PA è parte di una serie di progetti, tra cui eGLU-box PRO ed eGLU-box Mobile, mirati a estendere le funzionalità della piattaforma per includere test su dispositivi mobili e l’integrazione di una chatbot come conduttore virtuale per assistere i partecipanti durante i test di usabilità.
Report per le verifiche automatiche
Ogni singola Pubblica Amministrazione locale coinvolta nel progetto ha individuato due servizi digitali post-login da migliorare almeno del 50%.
Con il supporto di AgID ogni PAL ha compilato le attestazioni ex-ante dello stato di accessibilità di tutte le pagine web e di tutti i documenti PDF relativi ai due servizi digitali individuati da migliorare. Le verifiche sono state effettuate con lo strumento di verifica automatizzata MAUVE++. Gli esperti AgID stanno validando tali attestazioni ex-ante e successivamente agli interventi di miglioramento verranno effettuate le verifiche ex-post.
MAUVE++
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha realizzato, in collaborazione con AgID, il sistema automatizzato MAUVE++: Multiguideline Accessibility and Usability Validation Environment (Ambiente di Validazione di Accessibilità e Usabilità Multiguide).
Il sistema è in grado di analizzare 31 dei 50 criteri di successo che i siti web devono soddisfare per i livelli di conformità A e AA previsti dalle WCAG 2.1 e, in via sperimentale, 9 criteri di successo per i documenti PDF.
Grazie a questo strumento, che fotografa lo stato attuale dei siti web delle PA, è possibile anche osservarne i cambiamenti nel tempo, in un’ottica di trasparenza e di miglioramento continuo dei servizi digitali.