INDICE DEI CONTENUTI

AgID per la misura 1.4.2

Con una dotazione finanziaria di 80 milioni di euro, AgID è impegnata a promuovere l’inclusione sociale migliorando la qualità, l’usabilità e l’accessibilità dei servizi pubblici digitali.

Tre sono gli obiettivi della misura PNRR 1.4.2 “Citizen inclusion”, avviata nel 2023 e da concludersi nel 2025:

  1. la verifica di accessibilità di almeno 23.000 siti web e app di soggetti pubblici e privati e lo sviluppo di una dashboard per monitorarne l’evoluzione;
  2. la diffusione della cultura dell’accessibilità su scala nazionale con 120 iniziative di formazione e comunicazione sul tema dell’accessibilità e lo sviluppo di web kit dedicati;
  3. il supporto specialistico a 55 Pubbliche Amministrazioni locali per migliorare l’accessibilità di due servizi digitali, acquistare tecnologie assistive per il personale con disabilità, erogare formazione interna.

In merito al primo obiettivo AgID, ha già ampiamente superato il controllo dell’accessibilità sui 23.000 item richiesti, tra siti web, documenti PDF e app.

I dati dei monitoraggi sono consultabili sul sito web Monitoraggio Accessibilità  rilasciato a marzo 2023. È in corso la progettazione di “Catalogo siti”, un sistema integrato per ricercare dati in forma aggregata sull’accessibilità digitale delle Pubbliche Amministrazioni provenienti da molteplici fonti e fruibili in modalità anonima e autenticata.

In relazione al secondo obiettivo, AgID ha sviluppato e sta migliorando il sito web Formazione Accessibilità, dove sono disponibili moduli didattici sull’accessibilità digitale fruibili a distanza.

Ha inoltre già svolto 238 corsi in aule virtuali per 3600 persone. Ha sviluppato questo sito web come punto di riferimento online sul tema dell’accessibilità digitale e ha partecipato ad eventi divulgativi come Accessibility Days. Sta inoltre realizzando un White Paper sull’accessibilità digitale in Italia.

Per raggiungere il terzo obiettivo AgID sta supportando 61 Pubbliche Amministrazioni Locali con il finanziamento necessario all’acquisto di tecnologie assistive e software per il personale con disabilità. Ha inoltre messo a disposizione un gruppo di 28 esperti per favorire il miglioramento dell’accessibilità dei servizi digitali e offrire assistenza, non solo in campo tecnico, ma anche in ambito comunicativo e formativo, anche attraverso specifici web kit.