Il portale Accessibilità Digitale è il sito tematico promosso da AgID per un web sempre più inclusivo.
Il sito web, sviluppato nell’ambito della Misura PNRR 1.4.2 “Citizen inclusion”, mira a migliorare l’accessibilità dei servizi pubblici digitali, contribuendo a promuovere un ambiente digitale equo che permetta la piena fruizione delle risorse da parte di tutti i cittadini.
Il sito web Accessibilità Digitale è stato progettato per rispondere alle diverse esigenze di un’ampia gamma di utenti, offrendo contenuti e risorse specifici per:
- Pubbliche Amministrazioni;
- soggetti privati;
- cittadini;
- designer e developer.
Il sito web è stato strutturato in modo da rappresentare il punto di riferimento per le informazioni sul tema dell’accessibilità digitale in Italia.
Le sezioni principali che compongono il sito web sono:
- Home page: chiarisce cos’è l’accessibilità digitale e fornisce una panoramica delle sezioni principali del sito tematico.
- Accessibilità per: sezione nella quale è possibile reperire strumenti, risorse, linee guida, normative e diritti articolati in modo specifico per tipologia di utente (Pubbliche Amministrazioni, soggetti privati, cittadini, designers e developers).
- Formazione: la pagina ha l’obiettivo di diffondere informazioni e dati sui corsi offerti da AgID sul tema dell’accessibilità. La sezione formazione contiene inoltre delle pillole informative per diverse tipologie di utenti al fine di promuovere la cultura dell’accessibilità e migliorare l’esperienza digitale.
- Risorse: sezione nella quale è possibile consultare documenti (linee guida, procedure, ecc.), manuali operativi, riferimenti normativi, webkit per supportare Pubbliche Amministrazioni, soggetti privati, designers e developers nei percorsi di miglioramento dei sistemi informatici affinché siano utilizzabili da chiunque e in ogni situazione.
- PNRR 1.4.2: la pagina fornisce informazioni sulle iniziative intraprese da AgID in quanto soggetto attuatore della misura 1.4.2 del PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, denominata “Citizen inclusion – Miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali”.
- Domande frequenti: fornisce risposte dettagliate alle questioni più comuni riguardanti l’accessibilità digitale.
Sono inoltre presenti nella parte bassa del sito web (footer), i collegamenti alle pagine:
- Dichiarazione di accessibilità: link alla pagina del sito web AgID Form in ottemperanza alla Decisione di esecuzione UE 2018/1523.
- Media policy: la pagina ha l’obiettivo di illustrare le regole di comportamento per gli utenti negli spazi digitali dell’Agenzia, specificando i contenuti e le modalità di interazione. AgID utilizza il sito web e i canali social per fornire informazioni e comunicare con gli utenti in merito alle proprie attività, progetti, iniziative ed eventi, promuovendo trasparenza e condivisione.
- Note legali: la pagina ha l’obiettivo di fornire indicazioni agli utenti su:
- copyright;
- permessi di utilizzo e download dei contenuti e dei dati pubblicati nel sito web;
- esclusione di responsabilità relativa ai collegamenti a siti web esterni, forniti come semplice servizio agli utenti.
- Privacy policy: la pagina ha l’obiettivo di informare gli utenti sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679.
- Guida alla piattaforma: questa pagina ha l’obiettivo di rappresentare un supporto per la consultazione del portale e l’utilizzo delle sue funzionalità.
- Contatti: la pagina ha l’obiettivo di fornire le indicazioni per comunicare in modo diretto con AgID.
Di seguito sono descritte le funzionalità principali del sito web al fine di agevolare l’individuazione dei contenuti di interesse e garantire una migliore esperienza di consultazione del sito web e delle risorse di approfondimento selezionate da AgID.
La ricerca rapida è raggiungibile da tutte le pagine nella parte alta del sito web a destra. Attraverso la ricerca rapida è possibile utilizzare parole chiave per individuare all’interno del sito web contenuti in linea con l’intento di ricerca.

Figura 1 – Ricerca rapida
La ricerca avanzata può essere attivata dalla pagina dei risultati della ricerca rapida. Le funzionalità di ricerca avanzata permettono di:
- ordinare i risultati della ricerca per data e in ordine
alfabetico
- filtrare i risultati per velocizzare l’individuazione del
contenuto di proprio interesse. I filtri disponibili sono:
- tipologia: risorsa, domanda frequente, pagina web;
- categoria;
- sottocategoria;
- periodo di pubblicazione (da – a).

Figura 2 – Ricerca avanzata
Le sezioni “Risorse” e “Domande frequenti” hanno un motore di ricerca contestualizzato, che permette di cercare i contenuti di interesse attraverso l’utilizzo di parole chiave.
A differenza della ricerca rapida, che individua la corrispondenza delle parole chiave all’interno di tutto il sito web, la ricerca contestualizzata permette di ottenere dei risultati pre-filtrati e pertinenti rispetto alla sezione che si sta consultando.

Figura 3 – Ricerca contestualizzata
Highlights è un termine utilizzato per riferirsi alle parole chiave inserite nella barra di ricerca e che vengono evidenziate nei risultati restituiti dal motore di ricerca.
Questa funzionalità ha lo scopo di aiutare a identificare rapidamente dove e come le loro parole chiave appaiono nei risultati rendendole più visibili.
Le parole chiave evidenziate aiutano a capire il contesto in cui sono utilizzate, permettendo di valutare rapidamente la pertinenza del risultato rispetto alla ricerca.

Figura 4 – Highlights
Il sito web include collegamenti a risorse esterne che permettono di approfondire i temi dell’accessibilità digitale.
I link esterni sono distinguibili grazie ad un’apposita icona oltre che alla sottolineatura e al colore diverso rispetto al testo.

Figura 5 – Link di testo per collegamento a pagine esterne al sito web

Figura 6 – Bottoni per collegamento a pagine esterne al sito web
Il sito web “Accessibilità digitale” offre diverse modalità di navigazione tra i contenuti:
- logo e nome del sito web;
- menu principale;
- briciole di pane;
- link interni;
- collegamenti del footer.
Il logo e il nome del sito web, posizionati in alto a sinistra, permettono di tornare rapidamente alla Home page.

Figura 7 – Logo sito web
Il menu principale, posizionato nella parte alta del sito web (Header) permette di raggiungere le pagine:
- accessibilità per:
- Pubbliche Amministrazioni;
- Soggetti privati;
- Cittadini;
- Designers e Developers;
- formazione;
- risorse;
- PNRR 1.4.2;
- Domande frequenti.
Le briciole di pane, posizionate subito sotto il menu principale, sono utili sia per verificare il percorso che ti ha portato sulla pagina web in consultazione sia per tornare ad una pagina di livello superiore.

Figura 8 – Briciole di pane
I link interni, sia sotto forma di collegamenti testuali che di bottoni, permettono di raggiungere pagine del sito web correlate al contenuto in consultazione.
I collegamenti testuali sono distinguibili grazie alla sottolineatura e al colore diverso rispetto al testo.

Figura 9 – Link di testo per collegamento a pagine interne al sito web
I bottoni sono invece riconoscibili per la loro forma rettangolare. L’icona che accompagna il testo, ci permette di riconoscere i collegamenti interni al sito web.

Figura 10 – Bottoni per collegamento a pagine interne al sito web
I collegamenti nella parte bassa del sito web (footer) permettono di raggiungere le pagine:
- dichiarazione di accessibilità;
- media policy;
- note legali;
- privacy policy;
- guida alla piattaforma;
- contatti.